Porto Potenza - Bandiera Blu d'Europa
Benvenuti a Potenza Picena, Comune insignito della Bandiera Blu delle spiagge d'Europa.
In questa pagina cercheremo di spiegare cosa indica e significa questo simbolo e quali criteri e requisiti vengono richiesti per essere insigniti di questo ambitissimo riconoscimento dalla FEE Italia.
La Bandiera Blu delle spiagge d'Europa è un ambito riconoscimento che viene assegnato grazie alle strutture organizzative e alla qualità delle acque di balneazione. Il riconoscimento della FEE ha un valore particolare tenuto conto della severità con laquale la Commissione della Comunità Europea emette i suoi giudizi. Il Sindaco Ing. Sergio Paolucci e l'Amministrazione comunale si vede riconoscere il coronamento di anni di impegno e coerenza sulle politiche ambientali.
Un ringraziamento particolare ai cittadini, agli operatori economici i ai turisti che continuano a portare Potenza Picena e la sua spiaggia ai vertici dell'offerta turistica internazionale.
La Bandiera Blu, assegnata dal FEE Italia (Foundation for Environmental Education), esiste dal 1987. Esistono due tipologie di Bandiera blu: una per le spiagge ed una per gli approdi turistici. La Bandiera Blu delle spiagge si assegna per qualità delle acque, qualità della costa, servizi e misure di sicurezza, educazione ambientale.
Pricipali criteri per le spiagge
- assoluta validità delle acque di balneazione
- nessuno scarico di acque industriali e fognarie nei pressi delle spiagge
- elaborazione da parte dei Comuni di un piano per eventuale emergenza ambientale
- elaborazione da parte del Comune di un piano ambientale per lo sviluppo costiero
- acque senza vistose tracce superficiali di inquinamento (chiazze oleose, sporcizia, ecc.)
- spiagge allestite con contenitori per rifiuti in numero adeguato
- spiaggia tenuta costantemente pulita
- dati delle analisi delle acque di balneazione a disposizione
- facile reperibilità delle informazioni sulla Campagna Bandiere Blu d'Europa
- iniziative ambientali che coinvolgano turisti e residenti
- servizi igienici in numero adeguato nei pressi della spiaggia
- collocamento di salvagenti ed imbarcazioni di salvataggio
- assoluto divieto di accesso alle auto sulla spiaggia
- assoluto divieto di campeggio non autorizzato
- divieto di portare cani sulle spiagge non appositamente attrezzate
- facile accesso alla spiaggia
- rispetto del divieto di attività che costituiscono pericolo per i bagnanti
- equilibrio tra attività balneari e rispetto della natura
- servizi di spiaggia efficienti
- accessi facilitati per disabili
- fontanelle di acqua potabile
- telefoni pubblici dislocati vicino alla spiaggia
Principali criteri per gli approdi turistici
- le acque del porto e quelle prospicienti non sono visivamente inquinate
- fognature non sversano nel porto
- presenza di attrezzature per la raccolta di residui di olio, vernici e prodotti chimici
- salvagenti e attrezzature di pronto intervento
- informazioni ambientali fornite dalla Direzione
- informazioni relative alla Campagna Bandiere Blu fornite dalla Direzione
- possibilità di smaltire le acque di sentina e delle toilettes delle imbarcazioni
- accorgimenti per lo smaltimento dei residui di lavorazione cantieristica
- luci ed acqua potabile in banchina
Per conoscere le attività del FEE internazionale, cliccate QUI.
Per conoscere le attività del FEE italiano, cliccate QUI.